Cos'è guerra dei 6 giorni?

La Guerra dei Sei Giorni

La Guerra dei Sei Giorni (in arabo: حرب 1967, Ḥarb 1967; in ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet HaYamim), combattuta dal 5 al 10 giugno 1967, fu un conflitto armato che vide contrapposti Israele a Egitto, Giordania e Siria.

La guerra fu preceduta da un periodo di crescente tensione, alimentata principalmente da:

  • La rimilitarizzazione del Sinai da parte dell'Egitto e la sua richiesta di ritiro delle forze dell'ONU (UNEF) dalla regione.
  • La chiusura del Canale di Tiran alle navi israeliane.
  • L'alleanza militare tra Egitto, Siria e Giordania.

Israele, temendo un attacco imminente, lanciò un attacco preventivo contro le basi aeree egiziane il 5 giugno 1967. Questo attacco a sorpresa distrusse gran parte dell'aviazione egiziana, dando a Israele la superiorità aerea sin dall'inizio del conflitto.

Il conflitto si sviluppò su tre fronti principali:

  • Sinai: L'esercito israeliano, guidato dal generale Ariel Sharon, sfondò le linee egiziane e occupò la penisola del Sinai, fino al Canale di Suez. Puoi leggere di più sul Sinai.
  • Gerusalemme e Cisgiordania: La Giordania entrò in guerra bombardando Israele. Le forze israeliane contrattaccarono e occuparono Gerusalemme Est (inclusa la Città Vecchia) e la Cisgiordania. Puoi trovare maggiori dettagli su Gerusalemme e Cisgiordania.
  • Alture del Golan: Dopo aver consolidato i successi sui fronti egiziano e giordano, Israele si concentrò sulla Siria e occupò le Alture del Golan. Ulteriori informazioni sulle Alture%20del%20Golan sono disponibili online.

La guerra si concluse con una schiacciante vittoria israeliana. In soli sei giorni, Israele conquistò la penisola del Sinai, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania, Gerusalemme Est e le Alture del Golan.

Le conseguenze della guerra furono enormi e durature.

  • Cambiamenti territoriali: Israele triplicò il suo territorio.
  • Problema dei rifugiati palestinesi: L'occupazione della Cisgiordania e della Striscia di Gaza generò un nuovo flusso di rifugiati palestinesi. Puoi approfondire l'argomento Rifugiati%20Palestinesi.
  • Risoluzione 242 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: Chiedeva il ritiro delle forze armate israeliane dai territori occupati durante il conflitto e il riconoscimento del diritto di tutti gli stati della regione a vivere in pace entro confini sicuri e riconosciuti.
  • Ascesa del nazionalismo palestinese: La guerra contribuì all'ascesa del nazionalismo palestinese e alla formazione di organizzazioni come l'OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina). Informazioni sull' Organizzazione%20per%20la%20Liberazione%20della%20Palestina.

La Guerra dei Sei Giorni ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla regione del Medio Oriente e sul conflitto israelo-palestinese. Le sue conseguenze continuano a plasmare la politica e la società della regione fino ad oggi.